FINALITÀ
CELLA Art&Communication con il Patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure (GE) ha indetto un concorso a premi di rilevanza internazionale aperto a tutti gli artisti, con lo scopo di promuovere e valorizzare l’Arte Contemporanea.
Ad ospitare la mostra saranno CELLA Art Gallery e l’Antico Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure, due straordinarie vetrine per accogliere un evento di alto profilo culturale nell’incantevole Golfo del Tigullio, sulla Riviera Ligure di Levante, a due passi dalla celebre Portofino.
Il concorso prevede la selezione di 40 opere, tra tutte quelle giunte, suddivise in quattro sezioni: Pittura, Grafica, Fotografia, Scultura. Gli artisti si dovranno confrontare sul tema della SOSTENIBILITÀ, in modo particolare dell’ambiente e dell’ecologia nell’arte, con l’urgenza di ripensare percezioni, prospettive e relazioni ecocompatibili del nostro territorio.
Gli Artisti selezionati avranno diritto a:
→ Realizzazione di una esposizione di due settimane presso la galleria CELLA Art Gallery e presso l’Antico Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure, dall’11 al 26 ottobre 2025.
→ Pubblicazione di un catalogo generale.
→ Visibilità sul sito www.cellaartecommunication.it alla pagina dedicata.
→ Visibilità sui social della galleria e del Comune di Santa Margherita Ligure con campagna mirata.
Il Primo classificato assoluto avrà diritto ad una Mostra Personale presso CELLA Art Gallery durante la stagione 2026.
Il primo classificato per ogni sezione sarà omaggiato da un premio di rappresentanza.
Per tutti i partecipanti non selezionati ci sarà la pubblicazione delle opere sul sito www.cellaartecommunication.it alla pagina dedicata e su tutti i social connessi al sito.
CRITERI DI AMMISSIONE
Il concorso è aperto a tutti gli artisti contemporanei, di ogni nazionalità senza limiti di età.
Le sezioni sono:
PITTURA
Criteri fondamentali di selezione saranno la qualità, la ricerca, l’originalità e la contemporaneità dell’opera.
Non vi saranno limitazioni di soggetto, tecnica o stile, purché si tratti di opera pittorica. Per opera pittorica si intende qualsiasi utilizzo o intervento manuale ad
olio, tempera, acrilico, vernice industriale, inchiostro, incisione, grafite, acquerello, vinile, su qualsiasi tipo di supporto anche prestampato; sono ammesse tecniche
come collage e applicazioni polimateriche. La misura di larghezza massima consentita è di cm 80 compresa eventuale cornice e di altezza massima cm 120.
GRAFICA – OPERE SU CARTA
Nella sezione Grafica saranno ammesse opere su supporti bidimensionali, tradizionali o digitali.
Criteri fondamentali di selezione saranno la qualità, la progettualità, la ricerca, l’originalità e la contemporaneità dell’opera. Nella sezione grafica sono ammesse le seguenti tecniche artistiche:
disegno, acquerello, gouache, collage, disegno digitale, opere eseguite con tecniche grafiche varie e i diversi tipi di stampa in piano, digitale, a rilievo (xilografia, incisione, litografia, serigrafia ecc.).
La misura di larghezza massima consentita compresa la cornice è di cm 50.
FOTOGRAFIA
Criteri fondamentali di selezione saranno la qualità formale e l’originalità concettuale dell’opera, senza limiti di soggetto. Sono ammesse fotografie digitali e analogiche, bianco e nero o a colori attraverso tutte le modalità espressive dell’arte fotografica. La misura di larghezza massima consentita compresa la cornice
è di cm 50.
SCULTURA
Criteri fondamentali di selezione saranno la qualità formale e l’originalità concettuale dell’opera, senza limiti di soggetto. Sono ammessi lavori di qualsiasi materiali che non superino le misure di 50cm di lato/ diametro e il metro e mezzo di altezza.
TERMINI E MODALITÀ
È necessario inviare una fotografia a colori dell’opera proposta, tramite posta elettronica in formato .jpeg a 300 dpi (preferibilmente) unitamente ad una beve
biografia, al modulo di adesione e alla copia del pagamento della quota di iscrizione.
Il modulo di partecipazione, la fotografia ed eventuale materiale documentario/biografico dovranno pervenire entro il 10 agosto 2025 congiuntamente agli indirizzi di posta elettronica:
concorso@cellartecommunication.it
arte.redazione@gmail.com
Il modulo di partecipazione è scaricabile dal sito www.cellaartecommunication.it nella pagina del concorso. Poiché la selezione avverrà sulla base delle fotografie ricevute, si consiglia l’invio di fotografie professionali. Le fotografie e tutto il materiale documentativo non saranno restituiti.
QUOTA D’ISCRIZIONE
La quota di iscrizione, a parziale copertura delle spese di organizzazione, è fissata in € 85 per 1 opera iscritta ed euro 65 per ogni opera successiva.
È possibile candidare max 3 opere, sia all’interno della stessa sezione, sia in sezioni differenti. Iscrivendo più opere il pagamento sarà cumulativo. Il pagamento
della quota d’iscrizione deve essere effettuato in euro, senza tasse bancarie o commissioni a carico dell’Organizzazione. La quota d’iscrizione non è rimborsabile.
Il pagamento della quota d’iscrizione può essere effettuato attraverso:
→ PAY PAL
→ Bonifico Bancario
→ In contanti direttamente presso CELLA Art Gallery
PRESENTAZIONE DELLE OPERE
Agli artisti selezionati, che parteciperanno con l’opera fisicamente in esposizione, sarà richiesta l’opera originale. Le opere selezionate parteciperanno all’esposizione che si inaugurerà sabato 11 ottobre 2025 e rimarrà aperta fino al 26 ottobre 2025.
L’opera dovrà essere provvista di un’unica attaccaglia e avere nome, cognome e titolo sul retro.
Le opere dovranno giungere presso CELLA Art Gallery (C.rso Marconi 2, Santa Margherita Ligure) entro il 20 settembre 2025. Le opere inviate per
corrispondenza saranno accettate solo con spese e rischio a carico del partecipante, sia per la consegna sia per la restituzione, e dovranno essere inviate in un
apposito imballo riutilizzabile per il ritorno.
PUBBLICAZIONE OPERE E CATALOGO
Tutte le opere dei partecipanti saranno pubblicate sul sito. Per ogni artista sarà realizzata una scheda contenente l’opera in concorso con relativa didascalia.
Per coloro che non desiderassero comparire sul sito con le loro opere, è possibile al momento dell’iscrizione dichiarare il non-consenso: le opere, quindi, non saranno visibili pubblicamente ma soltanto alla giuria.
Tutte le opere selezionate per l’esposizione saranno pubblicate sul catalogo generale della mostra.
Una copia del catalogo sarà consegnata gratuitamente ad ognuno degli artisti finalisti e potrà essere ritirata durante i giorni dell’esposizione, mentre sarà acquistabile ad un prezzo scontato per gli altri artisti partecipanti al premio. L’eventuale spesa di spedizione postale del catalogo nei giorni successivi alla chiusura della rassegna sarà a carico dell’artista.
GIURIA E SELEZIONE
Una Giuria altamente qualificata, i cui nomi saranno resi noti il giorno dell’inaugurazione, sceglierà le opere vincitrici. Il suo giudizio sarà insindacabile
e inoppugnabile, ogni possibilità di ricorso è perciò esclusa.
Criteri di valutazione: la qualità tecnica, l’interpretazione tematica, la ricerca, la contemporaneità, la concettualizzazione e l’innovazione.
PREMIAZIONE
La premiazione dei vincitori avverrà presso il CASTELLO CINQUECENTESCO di Santa Margherita Ligure in concomitanza con l’inaugurazione della mostra, sabato 11 ottobre 2025 alle ore 16:00, alla presenza delle Autorità invitate e di personalità di spicco del mondo artistico e culturale.
RESTITUZIONE OPERE
Le opere ammesse alla mostra potranno essere ritirate personalmente dall’artista, o da un suo incaricato munito di delegato, nei giorni che verranno successivamente indicati, durante l’orario di apertura della galleria.
Gli artisti che faranno pervenire le loro opere tramite spedizione dovranno richiederne la restituzione incaricando un corriere ed a proprie spese.
Le opere non ritirate entro i termini stabiliti saranno considerate donate dagli artisti a CELLA Art Gallery.
LIBERATORIA
CELLA Art&Communication si impegna ad avere la massima cura delle opere ricevute, ma declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di
qualsiasi natura che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione e per danni arrecati dalle opere a terzi. Ogni eventuale richiesta di assicurazione
deve essere sottoscritta dall’Artista stesso.
CONSENSO
Ciascun candidato autorizza espressamente gli organizzatori nella figura di CELLA Art&Communication, nonché il suo rappresentante legale, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (“legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs.196/2003 (codice Privacy), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette.
Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita a CELLA Art&Communication, nonché al suo legale
rappresentante, i diritti di riproduzione delle opere e dei testi rilasciati al premio, al fine della redazione del catalogo, l’eventuale pubblicazione sul sito web
del premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell’organizzazione.
Il materiale inviato per l’iscrizione non verrà restituito.
Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando. L’organizzazione si riserva il diritto
di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità. L’adesione e partecipazione al premio implica l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli
del presente bando.
INFO:
www.cellaartecommunication.it
concorso@cellartecommunication.it
arte.redazione@gmail.com
+39 347 4342639